EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Presentazione Nel suo amore Circolo Letterario Franca Rame

Nel suo amore circolo letterario franca rame

Nel suo amore. Circolo Letterario Franca Rame. Domenica 22 Marzo.
Spazio culturale della stazione Ottavia Roma ore 16.30 grazie a Stefania Giannetto Sonia Luche a I Camalioni a Rosanna Lazzari per la copertina e al maestro d’arte Tomas Di Terlizzi.

I Anniversario Circolo Letterario Franca Rame foto Silvia Vari (3)

I Anniversario Circolo Letterario Franca Rame foto Silvia Vari (4)

I Anniversario Circolo Letterario Franca Rame foto Silvia Vari (6)

I Anniversario Circolo Letterario Franca Rame foto Silvia Vari (7)

I Anniversario Circolo Letterario Franca Rame foto Silvia Vari (9)

I Anniversario Circolo Letterario Franca Rame foto Silvia Vari (10)

I Anniversario Circolo Letterario Franca Rame foto Silvia Vari

Maria Sotto La Croce Franca Rame foto di Silvia Vari

Stefania Giannetto e Sonia Luche

I Anniversario Circolo Letterario Franca Rame foto Silvia Vari (2)

I Anniversario Circolo Letterario Franca Rame foto Silvia Vari (5)

I Anniversario Circolo Letterario Franca Rame foto Silvia Vari (8)

I Anniversario Circolo Letterario Franca Rame foto Silvia Vari (11)

Nel suo amore

foto di Silvia Vari.

Franca Rame Project Porto Mantovano- Mantova

Franca Rame Project Porto Mantovano02

Franca Rame Project Porto Mantovano- Mantova (3)
Franca Rame Project Porto Mantovano con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Porto Mantovano e Centro Donne Mantova centro anti-violenza. Venerdì 6 Marzo 2015 ore 21,00 Sala Civica Piazza della Pace.

Non ci basta la mimosa alla festa della donna, per dimenticare i soprusi quotidiani, nell’ assuefazione di veline, vallette e donne oggetto.
Franca Rame

mantova franca rame project (2)

mantova franca rame project

video serata e alcune foto.

cartaceo Favole per tutti i bambini che sono fiori

Favole per tutti i bambini che sono fiori cartaceo

Favole per tutti i bambini che sono fiori libro cartaceo
copertina e disegni interni di Claudia Rordorf pp. 41

Il sito è in aggiornamento e in fase di restyling

Il sito è in aggiornamento e in fase di restyling.

guardare con il cuore_canali_web_dale_zaccaria

L’arte di fare il libro

l'arte di fare il libro from micrulia on Vimeo.

Deposito Copyright

Opere e foto di dale zaccaria copyright

deposito copyright dale zaccaria

Copyright.it – Copyright e Diritto : la legge

Deposito Copyright Mie foto e opere

Analisi semantica-stilistica Il manicomio della bella folla

Il manicomio della bella folla_dale_zaccaria_sito_blog

Dale Zaccaria – Il manicomio della bella folla

Analisi semantica-stilistica degli XI frammenti di prosa poetica de Il manicomio della bella folla

Innanzitutto è da analizzare il titolo del libro che racchiude in sé una forma antitetica di squilibrio e bellezza allo stesso tempo: il “manicomio” rimanda ad un mondo di squilibrio, infermità mentale, chiuso, circoscritto da poche persone che si contrappone alla “bella folla” un mondo molto più vasto, aperto, colorito e soprattutto animato dalla molteplicità del genere umano. Inoltre il termine “folla” può essere letto in assonanza come “follia” in diretto rapporto all’immagine iniziale del manicomio.

I.

L’io lirico si rivolge direttamente alla sua ispiratrice, Alda Merini esempio di grande donna e scrittrice, descrivendo attraverso una personificazione la città di Milano durante la notte.  L’immagine dei lampioni “accantonati” ai lati della strada sottolinea il valore del “luccichio generoso” delle luci che illuminano e custodiscono la città. L’espressione “silenzioso vociare” contiene in sé un ossimoro: dove “silenzioso “ è legato al “luccichio generoso” e quindi all’assenza di rumore e “vociare” invece è legato al suono della città che si sta svegliando dalla lunga notte con grande frastuono. È una città pallida, che racchiude in sé un disagio che non può essere espresso solo attraverso le parole ma che va vissuto come ha fatto l’io narrante. In questa situazione come diceva la scrittrice, i poeti rimangono nella loro solitudine a “contare le proprie sconfitte” perché incompresi dal resto della società. Il pallore è sintomo di disagio esistenziale non solo della città ma anche dello stesso io narrante che sono in stretto rapporto di alternanza. È importante da notare l’assonanza interna ai versi tra “cantare” e “contare” due verbi all’infinito che descrivono l’azione che compie il soggetto inanimato. L’immagine delle sigarette che vengono fumate rimanda all’ inarrestabilità del tempo sulla vita umana in rapporto all’”armatura bianca” che racchiude il senso dell’anima della scrittrice, pura, casta, come una corazza per essere fortificata e non essere scalfita dalle avversità della vita e del destino. Una corazza “fatta d’amore e manicomio”, quindi in contrapposizione tra sentimenti veri, ragione e squilibrio, infermità mentale. È evidente il rimando al topos greco di Psiche e Amore: l’amore che non è più ragione, che spinge all’irrazionalità, sentimento puro e forte che non può essere più controllato dalla mente e quindi porterà alla follia totale. Inoltre l’”armatura bianca” può essere interpretata più propriamente in ambito ospedaliero come camice bianco indossato dai pazienti che perdono la propria personalità e quindi  considerati tutti uguali. L’anima della scrittrice non è mai stata scalfita veramente perché è riuscita ad andare sempre avanti con il proprio pensiero e le sue forze “grosse caviglie” condividendola con tutto il genere umano “sconosciuti” e facendone grande esempio di amore e poesia.

II.

L’autrice si rivolge direttamente alla sua Musa ispiratrice, sostenendo il valore puro e grandioso della sua poesia. È una poesia immensa che procede senza freni “seguire a galoppo” che copre un vasto raggio e si sviluppa sotto la volontà divina “sponde che stanno sotto il cielo” che non ammette rinunce e nessuna proibizione, anzi accresce il suo valore di magia e orazione. Per svolgere questo operato è richiesto un grande talento che forse non è ancora sufficiente a descrivere lo straordinario valore dell’Amore. È importante da notare il gioco di parole tra “abbastanza” e “non basta”  che rimandano all’incapacità di svolgere l’esercizio poetico sottolineando il contrasto su cui si basta tutta la poesia.

III.

L’io lirico si interroga sul significato dell’atto poetico “manciata d’inchiostro” per descrivere il suo stato d’animo in riferimento al gioco di colori tra il giallo e rosso simbolo di passione e forza (due colori primari per la formazione dell’arancione simbolo del fuoco, fiamma viva che arde e del Sole, centro dell’universo) e il gioco tra il celeste e il bianco simbolo di purezza, castità, devozione associata all’immagine cristiana dell’angelo, guardia e protezione dell’uomo. Da questa contrapposizione cromatica tra giallo/rosso e celeste/bianco emerge un graduale passaggio dalla dimensione terrena a quella più propriamente divina.

IV.

L’io narrante continua il dialogo con la sua Musa ispiratrice attraverso la descrizione stagionale dell’autunno sempre attraverso l’uso cromatico e del correlativo oggettivo. L’autunno è descritto attraverso il colore arancione, caratteristico delle foglie e degli alberi per passare poi alle castagne frutto tipico di stagione. È un autunno descritto attraverso l’odore del fumo dei camini e l’immagine della legna appena tagliata fuori dalle case pronta da ardere. È importante da notare l’uso della sinestesia che unisce il senso visivo a quello olfattivo che viene utilizzato dalla scrittrice per descrivere il suo stato d’animo di disagio e malinconia caratteristico del periodo autunnale. Questo disagio continua anche nella descrizione successiva dove c’è assenza di vento nella città di Firenze, immobilità e staticità dell’esistenza terrena (la bora è il tipico vento che soffia da ponente) come l’assenza di colori ormai spenti nel caffè di Firenze (immobilità  del caffè e quindi assenza di suono della folla), o come le passeggiate a piazza Navona “incontri sulla fontana” e quindi lo scorrere dell’acqua e il rumore della gente, per finire con la descrizione dell’edera che “si aggrappa sui vicoli di Roma”. L’edera pianta arrampicante è un genere di pianta parassita che si nutre di altre piante per la sopravvivenza così come il genere umano che cerca di sopravvivere agli ostacoli della vita e del destino in una continua lotta di esistenza. È un autunno che si ripete nel tempo come tanti altri, l’autunno descritto dai poeti nelle loro poesie malinconiche “chiome delle muse”, folte, piene di stati d’animo e sensazioni sul male di vivere e sul sentimento dell’amore.

V.

La poesia si apre con l’espressione antitetica del “manicomio” e della “bella folla” che dà il titolo a tutta la raccolta. Si passa da un ambiente chiuso, circoscritto ad un ambiente molto più vasto che ingloba tutto il mondo esterno  e in particolare “la folla quella poco innamorata” perché disillusa, rappresentata dai giovani amanti e dal loro amore in contrasto ad un mondo spietato senza affetto che porta all’isolamento e all’alienazione più totale. Neanche il valore della poesia  è comprensibile in questo mondo di caos “manicomio” che fa risaltare soltanto i valori materiali e quindi terreni. Un caos che emerge anche intorno al nome della scrittrice, alle sue origini, alle sue poesie e anche alle sue figlie sfruttate ed usate solo per il loro nome illustre. È importante da notare il gioco di parole “prestito” che si trasforma in “sequestro” e quindi furto, sottrazione illegittima dei valori più cari all’autrice e quindi anche la stessa poesia. È il caos del mondo che ruota intorno all’immaginario collettivo, al finto apparire, al non essere ciò che si è veramente “santi, poeti e professori”. Il caos rappresentato dalle “cento poetesse” pronte al suicidio come nell’immagine del mondo classico il sacrificio delle vergini veniva offerto in devozione agli dei. Questa immagine racchiude in sé la morte della poesia che si autodistrugge nel disordine più totale della società. Questo contrasto viene sottolineato dalla contrapposizione dei verbi “allargare/allungare” riferiti all’immagine delle donne frivole e al loro doppio ruolo di “amiche/nemiche”.  In questo mondo dove non ci sono più certezze, in una continua minaccia di pericoli, atti imminenti, disordini collettivi, l’amore viene percepito come errore, come grande peccato a causa della sua straordinaria purezza, forza e potenza. La poesia è inesistente perché incomprensibile davanti a tanto odio e concretezza. Rimane solo un mondo di immagine, di finzione, pieno di immagini stereotipate, di donne finte, vuote che si sciolgono “donne di cera” prive della loro dignità, e di uomini che non hanno più valori né ideali, arrivando a perdere anche la loro immagine di virilità “rigidi coglioni”. È importante da notare proprio questa figura dei “rigidi coglioni” in rima interna con “adoni” che sottolinea la figura di uomini stupidi, inetti, che curano solo l’aspetto fisico, ma che rimanda anche al ruolo svolto dalla maitresse nelle case di tolleranza e quindi all’esplicita allusione all’atto sessuale più concreto. Non esiste più l’Amore ma soltanto l’Essere che si riconosce nell’Apparire e nel senso di possessione dei beni materiali. È importante da sottolineare anche l’anafora del termine “manicomio”  presente nei versi finali che sottolinea il senso di instabilità e ripetizione in tutta la poesia. È una società senza precendenti, allo sbando più totale, senza freni, senza alcuna istituzione “dottori”, senza sentimenti che porta all’assuefazione. Questa è la società contemporanea.

 

VI.

L’autrice continua la descrizione di questa società alienata rimasta chiusa fuori, pura follia senza rabbia, delle serrande che non vengono aperte completamente e quindi la difficoltà di vedere al di fuori, di andare oltre il mondo delle apparenze e inganni. È evidente il rimando all’immagine delle tapparelle semi chiuse nei padiglioni degli ospedali psichiatrici che non permettono alla luce di filtrare dentro e non consentono ai malati di vedere il mondo circostante. L’essere umano fa fatica ad uscire fuori, ad affermarsi in questa società alienante dove non c’è più affetto e dove anche la poesia non riesce a penetrare. Non si coltivano più valori, interessi, per appassire come “fiori” senza il nutrimento essenziale dell’acqua e quindi il valore della cultura per il genere umano.  È la società dove si lasciano “donne/mogli”  senza alcuna custodia e conquista amorosa, dove si svelano senza ritegno “segreti” intimi degli amanti e “fogli” di poesia. Qui è importante da notare l’elemento dei “fogli” che può essere letto in assonanza come “figli” in rapporto all’immagine delle “mogli” e quindi anche madri. Questa è la società della folla “poco innamorata” che fa fatica ad amare perché ormai disillusa da tutti i valori alti e sublimi della poesia.  Su questa società domina un Dio giudice, in collera “incendiario” con la sua voce di denuncia e condanna non più armoniosa per il genere umano in contrasto al suono della cetra, antico strumento a corde utilizzato nell’antichità dal tipico suono melodioso.

VII.

Nella descrizione di questa società caotica immersa nel disordine più totale emerge la figura dell’Androgino: essere asessuato con caratteristiche sia maschili che femminili in diretto rapporto di alternanza. L’autrice inizia apparentemente la descrizione di un uomo dal petto virile, in contrasto alla sua bocca con labbra più delicate “la margherita chiusa in bocca” e quindi che sanno pronunciare parole d’amore. La descrizione del “ventre da ragazzo” in apparenza maschile in realtà può essere letta anche in chiave femminile in quanto fulcro di vita e procreazione dell’esistenza umana. L’immagine del “cuore accavallato” che rimanda alla caratteristica femminile dell’accavallamento delle gambe, può essere interpretata anche a livello di dissidio interiore come un cuore in conflitto, pieno di problemi, pensieri e dubbi sulla vita e sull’esistenza umana.  L’anafora “lui” presente nei versi finali sottolinea la figura del ruolo maschile che si afferma all’interno dell’essere asessuato, una figura gelosa che sa ascoltare i sentimenti più profondi dell’autrice, che sa esprimere l’amore e comprendere la sua poesia meglio di ogni altra donna.

VIII.

L’io narrante continua il lungo dialogo con la sua interlocutrice sottolineando il valore della poesia esatta, precisa che si distacca dal disordine della vita quotidiana con valori molto più alti, sublimi da servire come una “dama” di corte. Ritorna l’immagine dell’”amore cortese”, un amore puro, casto, con caratteristiche nobili, elevate che purifica e avvicina l’uomo alla dimensione divina. Un amore espresso attraverso il suono della “musica” cantata come serenata sotto i “balconi” delle donne amate, come il suono cadente del ferro ancora caldo che viene battuto per essere modellato. In questo contesto viene descritta l’immagini di Parigi (classico simbolo di città romantica dell’amore) durante il periodo invernale. La bellezza della città viene paragonata alla bellezza della Musa seduta accanto alla scrittrice, rappresentata con “otto costellazioni” nella sua mano destra, con un diretto rimando all’immagine delle otto stelle presenti nel Paradiso della Divina Commedia come ai nove cieli presenti nell’Empireo. È una dimensione alta, spirituale per la purificazione dell’animo umano dal peccato e per distogliere il suo sguardo dall’accostamento a tutti i valori materiali e quindi terreni.

 

 

 

 

IX.

L’io lirico interroga la scrittrice sul valore della poesia e in particolare il ricordo del grande poeta delle borgate (Pier Paolo Pasolini) descritto come un eroe, dal volto sciupato, consunto dal tempo, dalle esperienze della vita e dalla fatica della scrittura incessante. Con la sua poesia pungente di straordinaria audacia raffigurata mediante l’ossimoro “violenta bellezza”, con la sua fronte piena di rughe, con il ricordo di un passato ormai trascorso e uno sguardo rivolto verso un futuro decisamente incerto. Lui il poeta indifeso, solo con l’armatura della scrittura per denunciare le ingiustizie della società “esatto come una bestemmia”, “colmo di amore e scandalo” per le sue poesie innovative riguardo il concetto di amore e per questo irriverenti. Questo poeta non deve essere dimenticato ma portato sempre nel cuore come un compagno di vita “sotto braccio” che si può identificare nelle mani del contadino e quindi nell’umile lavoro dei campi.  Il poeta è paragonato ad una vite che produce uva e quindi vino che richiama il colore “rosso” del cuore pieno di passione e audacia  in rapporto alla vigna che si estende sotto un “pergolato di stelle” e quindi sotto un cielo stellato. Il poeta è vero, autentico, un poeta-vate che sa parlare alla folla, in grado di far comprendere il grande valore della sua poesia antica e allo stesso tempo moderna.

X.

L’io narrante rivolgendosi alla sua destinataria, descrive l’immagine vuota e finta delle belle “signore travestite di nulla” prive di dignità e di facili incontri, di parole dette tanto per dire prive di vero sentimento e di intelligenza “ tessuto del sentimento e dell’ingegno”. Continua la descrizione di una società che ormai appare in completa decadenza che valorizza soltanto i valori materiali, in cui si perdono i veri sentimenti di dignità e morale. Queste signore sono donne che si incontrano per sbaglio, per errore o per circostanze fortuite, che indossano gioielli finti  “collane di minore intelligenza” che fanno risaltare soltanto il loro vuoto, la loro superficialità e invidia, che non usano trucchi per nascondere la loro vera natura, ma possiedono soltanto un portafoglio “ventaglio di calcoli” che utilizzano come scudo, come copertura per nascondere il loro vero essere e far emergere solo l’apparire e il finto benessere “borsa d’oro”. Rimane solo un’anima vuota “poca anima” che annulla la loro dignità di donne devote, madri e tanto meno “regine” da rispettare e servire con lealtà. È da notare la descrizione degli oggetti materiali come le collane, trucchi, ventaglio, borsa che sottolineano l’immagine della donna frivola, di scarsa intelligenza e dignità.

XI.

Per fronteggiare la decadenza di questa società, l’io narrante sottolinea il valore della poesia: unica, vera forma di espressione in grado di sopravvivere nel tempo a tutti i finti valori del mondo contemporaneo. La poesia è paragonata ad un’antica canzone, come una litania lontana “vestita di notte”  che richiama i valori del mondo classico alti e sublimi, “spalle di seta” valori preziosi che sono alla sua base e rimandano ad un mondo più propriamente divino, di redenzione e salvezza dai peccati. L’immagine dei capelli aggrovigliati rimanda all’elemento delle nuvole che si addensano come dubbi e pensieri negli occhi delle donne “madame”. La poesia come valore giusto e puro di sentimento amoroso e prospettiva per il futuro: espressione di meraviglia, avventura e desiderio. È importante da notare che questo valore della poesia è espresso proprio attraverso l’uso della personificazione di elementi femminili come le spalle, piedi, capelli, occhi, ciocche. La poesia è la Musa ispiratrice della scrittrice e di tutta l’umanità, mezzo di comunicazione tra la dimensione terrena e quella spirituale, elemento di purificazione e salvezza da tutti i peccati. È per questo che i poeti continueranno a scrivere i loro versi per tutta l’umanità “scogliere di vita” per un tempo presente, passato e futuro. La poesia è l’unica forma di espressione immortale che rimarrà per sempre.

 

 

Analisi semantica-stilistica svolta da Antonio Sette.

Analisi semantica- stilistica svolta da Antonio Sette, laureato in Lingue e Letterature Moderne (2007), in Studi Letterari e Linguistici (2009) e in Filologia Moderna (2012) presso l’Università La Sapienza di Roma. Tesi di laurea in lingua e letteratura inglese: La visione del tempo nei sonetti di Shakespeare; tesi di laurea in letterature comparate: Le origini del sonetto shakespeariano, da Petrarca a Shakespeare; tesi di laurea in letteratura italiana: Pascoli e Montale a confronto, differenze ed analogie tra Myricae e Ossi di Seppia.

Favole per tutti i bambini che sono fiori – cartaceo

Favole per tutti i bambini che sono fiori cartaceo

E’ prossimo il libro cartaceo Favole per tutti i bambini che sono fiori con copertina e dipinti di Claudia Rordorf. Cento copie del libro andranno a Caterina Vetro a sostenere il progetto S.O.S Bambini. Attualmente per la tiratura popolare con micrulia ci appoggiamo alla piattaforma di self-publisching youcanprint per la stampa e la distribuzione.

Notes di Paula Caccavale

dale_02_paula_caccavale_micrulia

dale_micrulia_paula_cacavale

 

notes dale

 

notes dale (2)

 

Notes – piccolo quaderno personalizzato Dale- fronte/retro
ph- dale zaccaria 2015 di Paula Caccavale micrulia
micrulia micro-editoria d’arte http://micrulia.jimdo.com/

“Notes e My sketchbook nascono come proposta di quaderni “personalizzati”.
Partendo dalla mia attività di fotografa con il Progetto Immagine – Imago, si sviluppano micro-progetti personali di “Immagine”.
Interventi artistici e foto- grafici, composizioni cartacee e collage per gli esemplari più vicini al concetto di libro d’artista, quindi esemplari unici.
Pensati anche per una riproduzione multipla , in qualità di promozione della propria immagine o attività.”

Paula Caccavale

Breve analisi semantica Nel suo amore. Ventidue Poesie

Dale Zaccaria – Nel suo Amore, ventidue poesie

Franca Rame

In questa prima sezione, con un riferimento collettivo (noi) viene sottolineata l’importanza della scrittrice ma anche della donna stessa come generatrice di vita (madre dell’uomo) per la lotta dei giusti e per la speranza dei più deboli. La “vasta Signora dei giusti” può essere letta anche in chiave cristiana in riferimento all’immagine della Vergine Maria, Madre di Misericordia e Speranza.

Le Rose della mia Regina

In questa lunga sezione, l’io poetico attraverso una lunga introspezione interiore, va alla ricerca di una goccia di rugiada o di acqua (simbolo di vita e nutrimento per la rosa) una goccia perfetta nutrimento per il fiore ma anche per lo stesso io lirico al quale ha conferito vita e intelletto (carne e grazia). La goccia perfetta ha il potere di far sbocciare le rose più belle simbolo della Regina e quindi anche frutto della Madre Terra. È importante da notare la ripetizione “cerco una goccia di bellezza madre” che mette in rapporto la bellezza delle rose e della Regina con il valore poetico dell’io narrante.

Lo scorrere del tempo non rovina la bellezza della Regina: trapassato, passato, presente e futuro sono segnati dalla bellezza della figura femminile in generale, e più in particolare dell’io poetico identificabile in “diciotto stelle” rappresentate a loro volta da “diciotto donne”. Si passa da un soggetto singolare a un referente collettivo che moltiplica il valore poetico tutto al femminile. Così come la bellezza della Regina è moltiplicata per sette come il numero delle rose, dei cieli e scrigni così viene moltiplicato il suo cuore per nove come le stelle, le terre, perle e silenzi. Il silenzio dell’universo che gira intorno all’esistenza umana e al creato è in rapporto con l’immagine della natura e l’animo poetico.

È importante da sottolineare il contrasto tra lo sporco e la “macchina di un grande reato” con la purezza e la bellezza della rosa. Lo sporco non è solo concreto inteso come macchia ma anche interiore all’animo dell’io, (ricorre la visione cristiana del peccato originale) e al disagio di un amore vissuto e percepito come errore. Il reato d’amore è sentito anche come primo vero sentimento affettivo concreto e come conoscenza di se stessi. L’io poetico ritorna sulla figura della donna primigenia madre e frutto della terra (spiga), ma anche simbolo di dolore (sangue) e in continua lotta per l’affermazione di se stessa e di tutta l’umanità. In questo modo nasce la donna e il suo amore da tutto ciò che dà Amore e gioia presente nell’universo. È importante da notare la personificazione “Lo vanno cantando le strade” e quindi le persone (il genere umano) e “lo va dicendo l’amore” come allegoria personificata. L’assenza del referente è una vera mancanza per l’io poetico che non trova conforto se non con la bellezza della “Rosa Bianca” che non è solo il nome del fiore ma anche nome proprio della scrittrice.

La rosa bianca diventa il mezzo di comunicazione tra io poetico e mondo circostante: è il mezzo che permette il passaggio dalla dimensione terrena a quella divina (la porterò tra cielo e terra), il tramite tra presente, passato e futuro, come poesia da recitare, come fardello sulle spalle. La Rosa non è altro che la Poesia, la Musa ispiratrice dell’io poetico. La poesia è donna pulita, pura, casta nella quale trova rifugio e nutrimento l’umanità, in contrasto ai falsi ideali e alle illusioni della vita. L’uomo troverà sempre riparò in lei grazie alla sua bellezza e alla sua potenza. L’io poetico come il genere umano non troverà mai nessuna donna come la sua Musa perché non esiste alcuna bellezza quanto lei.

Per lei è da usare solo la parola più elevata, colta, quella mai detta, pura come la bellezza della madreperla più luminosa, casta, senza macchia, con un grande riferimento ai valori del mondo antico alti, sublimi, gli unici che possono siglare il suo amore. Il valore della rosa rimanda l’io poetico al ricordo dell’infanzia, al mondo puro e innocente della fanciullezza generosa senza invidia e inganni, l’esaltazione dei valori antichi come il rispetto, la bontà, l’altruismo, la gioia, la sincerità, il perdono. La Rosa è vitalità e pienezza di vita. Inoltre il gioco dei colori delle rose descritte nella poesia (rosa di rosso e di bianco) rimanda anche all’uso degli innesti di fiori e piante che faceva la scrittrice nella vita privata per passione.

È importante da notare l’uso dell’anafora “rosa” all’inizio dei versi che fornisce grande significato a tutta la poesia in un ritmo di litania sacra. A questo punto l’io poetico si rivolge direttamente alla sua ispiratrice chiamandola “sorella” esortandola a riposare perché gli uomini lotteranno per i giusti ideali e il rispetto dei loro diritti, camminando a pugni chiusi tutti insieme senza timore. Alla fine bastano le piccole cose per trovare la pace e la bontà, come l’immagine pura della rosa e l’immagine del pane simbolo di cristianità (corpo di Cristo) ma anche di laboriosità. Il significato dell’esistenza umana è quello di preservare l’amore collettivo.

Madri

In questa seconda parte l’io poetico si rivolge a un referente più collettivo “donne/madri” con l’immagine della donna generatrice di vita paragonata alla figura delle “foglie” portate dal vento e l’immagine del “parto”, forma di vita grande atto di forza e coraggio in contrasto alla paura e agli ostacoli del destino. In questo senso l’immagine delle foglie che cadono dagli alberi in balia del vento può essere intesa anche come caducità dell’esistenza terrena e inarrestabilità del tempo. È importante da notare il termine “foglie” che può essere inteso in assonanza anche come “figlie” in riferimento a “Donne/madri”. L’io lirico prosegue con l’immagine del “cavaliere” rappresentato con due armi: da un lato la bellezza femminile che diventa potere, dall’altro il potere della parola e quindi il valore della Poesia. Il suo compito è quello di servire la sua “Regina” allegoria personificata della vita come il suo “Re” in diretto rapporto di alternanza. L’amore “cortese” rappresentato dalla figura del cavaliere è l’esempio più elevato di vero e puro amore che nobilita l’uomo e lo esalta ai valori più alti e raffinati della poesia. Esso stesso è espressione di coraggio e lotta personale dell’io narrante ma anche di tutta l’umanità. In questa continua difesa torna l’elemento dell’assenza e della mancanza ingiustificata della scrittrice alla quale è dedicato il libro. Infine ritorna anche l’elemento della bellezza smisurata  l’amore puro che non deve essere pronunciato e che resiste anche allo scorrere del tempo.

L’uomo si deve inginocchiare davanti alla donna rappresentata come dea con caratteristiche divine di purificazione e salvezza (impasto del cielo), unico tramite di salvezza che non possiede uguali nel suo genere. Questa figura femminile si protrae al di fuori dello spazio e del tempo circostanti per ritornare alla difesa dei più deboli e alla loro affermazione sociale.

 

Breve analisi semantica- stilistica svolta da Antonio Sette, laureato in Lingue e Letterature Moderne (2007), in Studi Letterari e Linguistici (2009) e in Filologia Moderna (2012) presso l’Università La Sapienza di Roma. Tesi di laurea in lingua e letteratura inglese: La visione del tempo nei sonetti di Shakespeare; tesi di laurea in letterature comparate: Le origini del sonetto shakespeariano, da Petrarca a Shakespeare; tesi di laurea in letteratura italiana: Pascoli e Montale a confronto, differenze ed analogie tra Myricae e Ossi di Seppia.

Pensiero Attivo

“Il difficile non è scriverla la poesia, quanto trovarla, mantenerla, farla vivere nei propri occhi, nel proprio cuore, nella propria vita” Dale Zaccaria

“L’oppressore non sarebbe così potente se non trovasse fedeli collaboratrici tra le oppresse” Simone de Beauvoir

“Ho imparato due cose importanti che dovrebbero essere ancora basilari nel mondo dello spettacolo e nella vita: la dignità e il rispetto di se stessi e degli altri” Franca Rame

“In Italia c’è il mancato riconoscimento del merito, il fatto che se hai talento ti ostacolano. Il talento diventa un elemento che va a rompere gli equilibri di mediocrità e compromesso di un sistema clientelare, dove la parola conoscenza equivale a raccomandazione” Dale Zaccaria

“Una società sana premia il merito, punisce i mascalzoni e investe nell’istruzione ” Milena Gabanelli

Partnership Libreria Amica: LIBRERIA ANTIGONE DI MILANO: Nata a giugno 2016, la libreria Antigone è specializzata in tematiche Lgbtqi+ femminismi e studi di genere. Un piccolo luogo di ritrovo con un grande intento: fornire strumenti per capire, educare, crescere.